Esempio di analisi retorica

(devo ancora applicare il corsivo)
Non includerò sempre le definizioni delle figure e

dei tropi rilevati.
1. sei nella terra fredda, sei nella terra nera…
– anafora: la sequenza “sei nella terra” si ripete tale

e quale (significante e significato immutati) all’inizio

ciascun emistichio
+ i significanti terra, fredda e nera hanno qualcosa

in comune: cosa?
– né il sol più ti rallegra, né ti risveglia, amor
anafora (né… né), chiasmo: due sostantivi (sol,

amor, tra l’altro accomunati dall’assonanza tonica)

si trovano ai margini del verso, mentre al centro si

trovano due verbi (rallegra, risveglia, costituiscono

un esempio di paronomasia; nel dettaglio sono

legati da assonanza, allitterazione, isosillabismo; si

noti anche che ral- e ris- sono entrambe chiuse).
2. prendi afferra scappa
sinonimia + enumerazione: i primi due termini sono

sinonimi; il terzo, invece, denota un’azione diversa.
3. il poco è molto a chi non ha che poco
– epanadiplosi: la forma poco occorre, con

significante e significato immutati, all’inizio e alla

fine della stessa frase.
+ il SPa in dipendenza dal verbo essere non è dell’it.

standard contemporaneo…
4. dolce e chiara è la notte e senza vento
– epifrasi: il predicato nominale è costituito da tre

congiunti (dolce e chiara… e senza vento), ma il

terzo è emarginato nella periferia destra della frase,

separato dagli altri congiunti dal soggetto (la notte).
– metafora: dolce non ha nell’esempio il suo

significato denotativo ‘che ha il sapore gradevole

tipico dello zucchero o del miele’, ma un significato

connotativo (‘mite, temperato’) che lo rende

compatibile con il sostantivo notte.
metonimia (sineddoche): l’agg. chiara si riferisce al

cielo durante la notte, dunque non alla notte in sé

ma piuttosto ad un elemento che caratterizza la

notte (un solo sema del semema?).
Entrambi i tropi (quelli che caratterizzano dolce e

chiara) sono catacretici (la combinazione di

entrambi gli aggettivi con nomi che denotano parti

del giorno o dell’anno sono ormai molto frequenti

anche nel linguaggio comune).
+ c’è qualcosa di notevole anche nella struttura

sillabica delle parole lessicali di questo verso?
5. e poi di lei si innamorò perdutamente il suo

impresario, e dei balletti russi
– epifrasi: l’argomento interno del verbo

innamorarsi è costituito da due congiunti (di lei… e

dei balletti russi) che si trovano separati, nella

struttura superficiale, dalla sequenza Avv.+Sogg.

“perdutamente il suo impresario”. La sequenza a

testo, dunque, muove da una forma del tipo: “e poi

di lui e dei balletti russi si innamorò perdutamente il

suo impresario”. Tale forma sottostante, tuttavia,

presenta, a sua volta, un ordine marcato degli

elementi. Infatti, si nota che il soggetto è in

posizione postverbale e che l’argomento interno

(ora non più discontinuo) è in posizione preverbale,

anziché postverbale. Dal punto di vista della

sintassi moderna, tale configurazione è ottenuta, in

italiano, a seguito di un movimento dell’argomento

interno in posizione di topic (per la retorica si tratta

di un’anastrofe), e lasciando il soggetto nello

soggetto nello specificatore del SV (pro sale in sua

vece verso lo specificatore di SACR).
+ il verbo innamorarsi ha lo stesso significato in

combinazione con “di lei” e in combinazione con

“dei balletti russi”? Ora, la coordinazione non

ammette che uno stesso verbo assuma significati

diversi a seconda dei congiunti che costituiscono il

complemento (a meno che non si accetti una teoria

semantica secondo cui il significato definitivo delle

parole nella frase non è interamente e unicamente

descritto nel lessico, ma si ottiene solo a seguito

della combinazione delle varie parole). Partendo da

queste premesse, quale analisi alternativa

potremmo applicare al testo in esame?
6. poi arrivò la di lei figlia
– iperbato: il SP “di lei”, complemento di “figlia” è

mosso a sinistra in una posizione agrammaticale

per un SP in italiano. Nel testo in esame, infatti, tale

SP occorre tra il determinante “la” e il sostantivo

“figlia”, in una posizione in cui solo un aggettivo

prenominale sarebbe ammesso (es. la bella figlia).
– nell’italiano moderno non letterario (sia parlato

che scritto) i SPdi pronominali con valore

possessivo vengono sostituiti da un possessivo, a

meno che non siano sottoposti a focalizzazione o

topicalizzazione: la figlia DI LUI è uscita alle sette, la

figlia DI LEI, invece, è rimasta a casa; *questa è

l’amica di lei, vs questa è la sua amica.
7. disboscando l’Amazzonia, stanno distruggendo i

polmoni del mondo
– metafora+metonimia: i polmoni del mondo è oggi

una locuzione nominale generata dall’applicazione

successiva di due connotazioni (ormai

catacretiche). La prima connotazione è di tipo

metaforico: il mondo è paragonato all’uomo, la

struttura del nostro pianeta è paragonato al corpo

umano; la seconda connotazione è, invece, una

metonimia: posto che il pianeta sia un corpo

umano, i suoi polmoni sono costituiti dalla foresta

amazzonica. C’è da dire, però, che anche

l’accostamento Amazzonia-polmoni potrebbe

considerarsi governato da un rapporto di

somiglianza (si potrebbe, dunque, ravvisare una

seconda metafora).
8. Giovanni afferrò il vino e lo passò al fratello
– metonimia (sineddoche): il vino indica qui ‘la

bottiglia che contiene il vino’ e non ‘la bevanda

alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo

d’uva’, che è il significato denotativo. Il tropo è reso

evidente dal fatto che il verbo afferrare seleziona

argomenti interni [-liquidi] e rigetterebbe, pertanto,

il complemento vino nella accezione denotativa

(chiaramente [+liquido]) in assenza di un significato

connotativo [-liquido]. Il tropo in questione è una

metonimia perché il significato connotativo è in

relazione di contiguità con il significato denotativo

(la bottiglia contiene il vino).

13 Risposte to “Esempio di analisi retorica”

  1. cuscataniarugby Says:

    buonasera professore,
    semu passati ri ca iu e pistone(tradoto in italiano siamo passati di qua io e pistone)

    grazie per avverci dato la soluzione dell’esercizio

  2. Viglianisi Gabriele Says:

    Ho visto il post, grazie per la velocità
    Buonasera e a mercoledì

    Viglianisi Gabriele

  3. Gino de Leon Says:

    Ciao prof. ho visto il file…….grazie per la soluzione..ci vediamo mercoledì….ciao ci

    Gino de Leon

  4. Superpippo Says:

    salve prof sono superpippo (luca gurrieri) grazie per la soluzione dell’esercizio e complimenti per il sito. è fantastico! ci vediamo domani. buona giornata.

  5. Paola e Gabriele Says:

    Buongiorno prof. abbiamo visto le soluzioni dell’esercizio di retorica..grazie mille e complimenti anke da parte da parte nostra x il sito…a domani…
    Paola e GabriG.

  6. giuseppe giordano Says:

    Buona sera prof. ho letto la soluzione dell’esercizio di retorica
    ( mi è sembrato un miracolo ma li avevo fatti quasi tutti giusti)

    cordiali saluti ….

    a domani !!! vedo che ha rinnovato un pò il sito …..

  7. Krys Says:

    anche se non sono riuscito ad avere il testo che avete utilizzato lunedì, le soluzioni di questo esercizio mi sono state molto utili per fare un po’ di “ripasso”.

    grazie e complimenti per il sito…davvero ben fatto e molto curato.

    Licciardello was here 😀

  8. kristian Says:

    Salve prof. grazie mille x averci fornito le soluzioni dell’esercizio di retorica di ieri (così mi sono anche risparmiato di farlo, scherzo ovviamente anche perché già lo avevo fatto in classe con viglia!ma devo correggerlo!) comunque la ringrazio ancora e le porgo, come ormai hanno fatto tutti, i miei complimenti per il suo sito…. Buonasera e a domani!

  9. cuscataniarugby Says:

    buonasera professore,
    volevo chiederle se domani durante il test possiamo portare i nostri scritti,cioè i testi che abbiamo scritto creando le figure retoriche.

    grazie arrivederci.

  10. Piero Says:

    Salve prof!!Buonasera!!Ho letto la sua analisi e devo dire che è stata molto utile per fare un po’ di ripasso…certo, ammetto che domani fare una simile analisi, così dettagliata, sarà molto difficile, ma sia io che i miei compagni ce la metteremo tutta per fare un ottimo compito. GRAZIE ancora e a domani!!

    P.S.:anche se non è la prima volta che visito il suo sito, non ho mai avuto l’opportunità di farle i complimenti per questo sito, quindi, lo faccio adesso!Complimenti.

  11. salvomenza Says:

    scusate se rispondo così tardi (immagino che ormai siate tutti a letto… ma forse qualcuno smanetta ancora su msn…) ai vostri commenti. Grazie per i complimenti. Spero di poterli fare io a voi, domani…
    buonanotte

  12. daniela Says:

    buonasera, ho avuto il link del suo blog da una mia amica… cercavo materiale per il mio esame di lingua italiana sulle figure retoriche… e volendomi esercitare mi ha consigliato il suo sito! poiché non capisco bene le figure retoriche… e quindi volevo fare dei test! .-D
    PAsserò ancora… grazie per il suo sito!

  13. salvomenza Says:

    Prego. Grazie per aver lascato questa traccia. Sono contento che il post possa giovare anche a degli studenti universitari. In bocca al lupo per gli esami!

Scrivi una risposta a kristian Cancella risposta