Archive for aprile 2012

Esempio di un albero senza etichette. Apposizioni, attributi, nome del predicato.

22 aprile 2012

Da qualche anno sto sperimentando un albero sintattico senza etichette (ricorda lo stemma di Tesnière) , non binario, nel quale le linee di connessione esplicitano il tipo di rapporto di dipendenza (argomento, aggiunto, argomento opzionale ecc.). L’elemento che sta più in alto, ovviamente, è quello che regge, l’elemento più basso , invece, è quello dipendente.

Ne presento qui un esempio. La frase analizzata è Ieri ho saputo che Francesco, il nipote di Angela, è il nuovo fidanzato di Carla.

Il verbo principale, ha saputo (non distinguo, per semplicità, l’ausiliare dal participio), è posto al di sopra di tutti gli altri elementi e non dipende da alcun elemento: ciò rappresenta, appunto, la sua natura di verbo indipendente.

Per i ragazzi di I Bsa ricordo, via via, anche i criteri dell’analisi: il verbo principale si riconosce perché non è contenuto in alcun aggiunto né in alcun argomento. Il verbo, in generale, si riconosce perché può esprimere il tempo (ho saputo…/saprò/so… anche se in questo caso l’avverbio ieri crea un vincolo, ma, se lo omettiamo o lo adeguiamo, il cambiamento del tempo del verbo è perfettamente accettabile).

Tornando all’albero, dal verbo principale dipendono tre elementi: il soggetto implicito, l’avverbio ieri e la subordinata introdotta da che. Di questi tre elementi, solo due sono argomenti richiesti dalla struttura argomentale di sapere (in questo caso col significato di ‘venire a sapere, venire a conoscenza’): il soggetto (un esperiente) e la subordinata introdotta da che (il ruolo tematico è di evento/proposizione). Ieri, invece, è un aggiunto. Come si fa a capire da quale elemento dipende un aggiunto? Innanzitutto, ogni categoria di aggiunti può legarsi a certe altre categorie reggenti, in modo fisso, prevedibile. Nel caso degli avverbi, la categoria reggente è quella dei verbi. Nella frase in esame, allora, bisogna scegliere se legare l’avverbio a ho saputo o a è.  Il criterio più semplice da usare, a questo punto, è quello semantico: l’avverbio dà informazioni aggiuntive circa l’azione espressa dal verbo da cui dipende. Ecco il test:  cosa è avvenuto ieri? il fatto di venire a conoscenza di qualcosa (sapere) o il fatto che Francesco è il fidanzato di Carla? Chiaramente è il fatto di venire a conoscenza di un fatto nuovo. Dunque, ieri dipende da ho saputo.

Osserviamo l’albero.

L’argomento soggetto è legato al verbo da una linea di connessione contrassegnata da una esse;

l’aggiunto è collegato tramite  una linea di connessione contrassegnata da un cerchio;

il che, infine, è collegato mediante una linea contrassegnata da un semicerchio, che indica che la subordinata introdotta da che è un argomento opzionale (per questi concetti, v. post precedenti).

Passiamo adesso alla subordinata introdotta da che. Che è un complementatore (=congiunzione subordinante), è monovalente e richiede di essere seguito da una frase di modo finito. Più precisamente, deve reggere un verbo di modo finito. Si tratta, in questo caso, di è. La linea di connessione è priva di contrassegni. Tale tipo di linea indica che l’elemento connesso in basso è argomento (non opzionale) di quello connesso in alto: è è, cioè, l’argomento di che (in realtà è è la testa dell’argomento, che, per intero, è Francesco il nipote di Angela è il nuovo fidanzato di Carla).

Osserviamo più da vicino, adesso, il nodo è.  Si tratta di un verbo dipendente (perché dipende da che, ovvero perché è contenuto in un argomento di ho saputo, quello, appunto, che inizia con che). è, a sua volta, è un verbo che richiede un soggetto e un nome del predicato. Il soggetto è Francesco (connessione con contrassegno S). Da Francesco, poi, dipendono due espressioni (sintagmi) nominali che fanno riferimento alla stessa entità: il nipote di Angela e il nuovo fidanzato di Carla. Infatti, Francesco, il nipote di Angela e il nuovo fidanzato di Carla sono tutti e tre la stessa persona. Questo tipo di relazione è espresso da una linea di connessione contrassegnata da una X. L’elemento connesso in basso di una connessione contrassegnata da una X è una apposizione o un nome del predicato o un complemento predicativo (si tratta sempre di una descrizione alternativa, integrativa, della stessa entità, Francesco). Ciò che differenzia l’apposizione dal nome del predicato/complemento predicativo è il fatto che l’apposizione indica una informazione già nota al destinatario del messaggio, mentre il nome del predicato/complemento predicativo indica una informazione nuova (o che il mittente considera, crede nuova).

Nel nostro caso, il nipote di Angela (informazione già nota) è apposizione, mentre il nuovo fidanzato di Carla è nome del predicato (informazione nuova). Il nome del predicato viene identificato, nell’albero, dalla connessione PRED che parte dalla copula è e raggiunge, appunto, il nuovo fidanzato di Carla.

Infine, uno sguardo alla struttura interna della apposizione e del nome del predicato.

L’articolo il è monovalente e richiede un argomento obbligatorio che sia un nome comune (in un caso nipote e nell’altro fidanzato). La maggior parte dei nomi comuni richiede un argomento opzionale sostituibile con un possessivo: si tratta del soggetto del sostantivo (v. teoria di G. Cinque, post precedenti). Nella nostra frase si tratta di di Angela e di di Carla, connessi, infatti, rispettivamente, a nipote e fidanzato, mediante una linea di connessione contrassegnata dalla S. Come per i soggetti verbali, anche i soggetti/possessivi sono, in italiano, sempre opzionali. La preposizione di è monovalente e richiede come proprio argomento un nome determinato (un nome proprio, in questo caso Angela/Carla, o un pronome, o un articolo; e, in quest’ultimo caso, la preposizione si fonderebbe all’articolo dando vita ad una preposizione articolata). L’aggettivo nuovo, infine, è un attributo di fidanzato: la connessione dell’attributo è rappresentata dalla linea di connessione tripla.